Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polpette. Mostra tutti i post

lunedì 3 gennaio 2011

Polpette di miglio e fagiolini

Per chi come me non ama la carne e soffre periodicamente di anemia ben sà che il miglio è un ottimo alleato.

Sono sincera, non è il mio preferito in assoluto ma trovando delle ricettine sfiziose si gusta bene in ogni periodo.

E soprattutto si riesce a farlo mangiare più o meno a tutti.

Ingredienti:

g 200 miglio
g 100 fagiolini
1 spicchio di aglio
1 uovo

pangrattato
sale e pepe
olio extra vergine per condire
odori a piacere (rosmarino, origano, menta)


Lavate bene e lessate il miglio per una ventina di minuti. Scolatelo e lasciatelo raffreddare.
Lessate anche i fagiolini in acqua salata per 10 minuti circa. Ripassateli velocemente in padella con un filo di olio, un aglio e pepe a piacere.

Una volta che sarà tutto freddato, mettete nel mixer il miglio, i fagiolini e frullate tutto per bene. Rigirate il composto ottenuto in una ciotola. Aggiungete l'uovo, aggiustate di sale, unite qualche odore (io rosmarino, origano e menta). Unite ora un paio di cucchiai di pangrattato in modo da far divenire il composto bello sodo.

Formate delle pallette, ripassatele nel pangrattato.

A piacere potete friggerle o infornarle (come ho fatto io) a 200° per 20 minuti.

Buone per un secondo alternativo o anche come sfiziosi antipastini o per l'aperitivo (in questo caso meglio se di piccole dimensioni e fritte).

Buon appetito!

lunedì 12 aprile 2010

Polpettine ai porri

Adoro le polpettine. Mi piace farle piccole piccole da mangiare in un sol boccone. Tipo snack. E ne faccio con tutto quello che mi capita sotto mano. Stavolta avevo un porro..........

Ingredienti per circa 7-8 polpettine:

1 porro
1 uovo
3-4cucchiai di olio extra vergine di oliva
6 cucchiai circa di pangrattato
sale per condire
olio per friggere

In una padella mette l'olio extra vergine con il porro lavato e tagliato a rondelle. Salate e fate cuocere per 10 minuti circa (se occorre aggiungete un pochino di acqua).
In una ciotola mettete 3 cucchai di pangrattato, il porro cotto e l'uovo. Amalgamate per bene e formate delle piccole palline. Ripassatele nel pangrattato e friggete in olio bollente fino a doratura.

Di una facilità e semplicità disarmanti ma altrettanto buone e sfiziose.
Ottime anche come antipasto. Provatele!

martedì 19 gennaio 2010

Polpette di zucca e broccoli


Oggi recicliamo. In cucina cerco di non buttare mai nulla e mi arrabbio tanto quando vedo gente che spreca cibo. Ogni volta che ho avanzi cerco di inventarmi qualcosa per riutilizzare ciò che mi rimane nel frigo. E devo dire che mi riesce (quasi) sempre bene.
Come oggi.
Avevo dei broccoli già ripassati in padella e due fette di zucca che mi guardavano implorandomi di utilizzarle prima che andassero a male. Così ho bollito velocemente la zucca tagliandola a cubetti per fare in fretta.
In una ciotola ho messo i broccoli, la zucca cotta e ho schiacciato tutto con una forchetta. Ho aggiunto un uovo, sale, pepe, pecorino grattugiato e con del pangrattato ho formato delle polpette che poi ho fritto in olio bollente.
Sono venute buonissime! Anche la mia dolce metà che odia i broccoli (e le verdure in genere) le ha divorate chiedendomene altre. Beh, sarà per il prossimo avanzo!!